Ci è parso interessante riflettere in modo critico sul tema del diverso “carattere” dello spazio che in questo caso da pubblico (strada) diviene mano a mano più privato (giardino) e intimo (zona giorno e zona notte). Reinterpretare col progetto questo tema, che è caratterizzante della città antica, dove appunto lo spazio pubblico della strada e della piazza e privato della residenza funziona molto bene. Il carattere dello spazio diviene quindi l’elemento con il quale relazionarsi col contesto, nel senso di una reinterpretazione dei caratteri della città antica, mentre il linguaggio rigoroso e le pareti in intonaco bianco esaltano le preesistenze architettoniche, come il campanile della Chiesa Parrocchiale.