Inserti nel paesaggio agrario

Nuovo parcheggio e area giochi

Treviglio, Bergamo

2022 - 2023

Committente:
FIEB – Fondazione Istituti Educativi Bergamo

Progettazione Architettonica, coordinamento generale e Direzione Lavori:
Arch. Elio Moschini

Progetto impianto elettrico:
Perito Gian Pietro Fostinelli

Coordinamento della Sicurezza:
Geom. Emanuele Rocchini

Costruttore:
Edil Scavil S.r.l.

La Fondazione Istituti Educativi di Bergamo aveva come obiettivo quello di realizzare uno spazio da adibire parte a parcheggio e parte a verde attrezzato entrambi ad uso pubblico sito in Via Castel Cerreto nel Comune di Treviglio.

Lo stato di fatto

Il lotto di progetto confina a nord col paesaggio agricolo tipico di questo luogo, costituito da campi coltivati a formare una maglia geometrica a partizioni variabili. La superficie complessiva del lotto è di circa 3.160 mq e lo stesso, come il territorio circostante, risulta pianeggiante.

Il progetto

Il progetto si pone l’obiettivo di relazionarsi fortemente col contesto entro il quale si colloca, in particolare cercando un dialogo con i caratteri salienti, che vengono individuati nel paesaggio agricolo, i cui campi sono caratterizzati da un disegno geometrico a partizioni differenti che caratterizza il paesaggio antropizzato dal millenario lavoro dell’uomo, ma che al tempo stesso conserva un forte carattere di “naturalità” con una netta prevalenza del sistema del verde. Si è così individuato lo spazio da adibire a parcheggio posto di lato alla via Castel Cerreto, di fatto in continuità con la stessa, e lo spazio a verde attrezza lo si è pensato sul lato opposto verso il paesaggio costituito dai campi agricoli, i quali entrano negli spazi di progetto mediante la realizzazione di porzioni adibite a “prato fiorito” che si estendono dal campo sino al nuovo parcheggio. Mano a mano che ci si avvicina alla via di accesso le parti a verde diminuiscono sfumando e conseguentemente aumentano quelle pavimentate che consentono di avere idonee aree di manovra e di sosta per le autovetture. Il tutto è regolato da un modulo di ml 2,5 x 5,00 che ripetendosi in modo “sfalsato” (con uno scarto di ml 1,00) costituisce la maglia di fondo che regola il disegno della pavimentazione volto a reinterpretare la partizione dei campi. Al confine con la scuola è previsto un percorso ciclopedonale della larghezza di m. 2,50 che consente di raggiungere in modo diretto, da Via Castel Cerreto, lo spazio adibito a verde attrezzato. Lungo la via viene inoltre eliminata la barriera metallica e sostituita da un cordolo e viene ricavato in posizione centrale l’ingresso e l’uscita carrabile dal parcheggio.

A delimitare le parti carrabili dagli spazi verdi con la finalità di proteggere le alberature è previsto un cordolo in ferro corten delle dimensioni di 10 x 10 cm. A separare la strada ed il marciapiede dal parcheggio, oltre al cordolo, è stata disegnata un’aiuola che ospita alcune alberatura di dimensioni minori (Carpini piramidali) a creare un piacevole filtro verde tra il percorso pedonale ed il nuovo spazio adibito a parcheggio.

Lo spazio a verde attrezzato è costituito da porzioni a prato fiorito che si alternano a percorsi in cemento scopato, oltre a quattro aree perfettamente uguali delle dimensioni di ml 5,00 x 5,00, come fossero delle “stanze”, con pavimentazione anti trauma che ospitano i diversi giochi (altalena, giostra, scivolo e n. 3 giochi a molla) utilizzabili anche da bambini con ridotta capacità motoria. Sono inoltre previste sette sedute e un tavolo realizzate in calcestruzzo bianco.